L'Aglio Orsino, una pianta bulbosa dal carattere selvatico, prospera in terreni freschi e ombreggiati. Conosciuta per le sue proprietà culinarie e virtù medicinali, questa pianta trova facilmente il suo posto nei giardini. Ecco cosa dovete sapere sulla coltivazione dell'Aglio Orsino :
Caratteristiche dell'Aglio Orsino:
- Naturalizzazione facile: Si adatta facilmente a terreni freschi e ombreggiati.
- Uso culinario: Tutte le parti della pianta, dal bulbo ai fiori, sono commestibili.
- Origine del nome: Il suo nome deriva dall'attrazione dei nostri orsi per questa pianta.
Consigli di Coltivazione :
- Semina: Seminare i semi a luglio, in modo molto diradato, in un terreno ben preparato e arricchito con compost.
- Profondità di semina: Coprite i semi con circa un centimetro di terriccio.
- Irrigazione: Annaffiate leggermente con un annaffiatoio a pioggia fine.
-
Condizioni di crescita: Preferite una posizione all'ombra o a mezz'ombra, in un terreno fresco, ricco di humus e terriccio di foglie. Tenete presente che l'Aglio Orsino può diventare invasivo.
-
I semi di aglio orsino richiedono generalmente una stratificazione a freddo per ottimizzare la germinazione
Impegno per la Qualità: Da SemiSauvage - Permacultura, ci impegniamo a fornire semi della massima qualità. Situati vicino ai Vulcani d'Auvergne, tutti i nostri semi sono riproducibili, non ibridi e adatti alla nostra regione. Sono selezionati, ordinati, conservati e confezionati con cura, senza alcun trattamento chimico, per la gioia degli appassionati di giardinaggio.
Scoprite il sapore unico dell'Aglio Orsino nel vostro giardino con questi 50 semi. Facili da coltivare e versatili in cucina, saranno un prezioso aggiunta alla vostra collezione di aromatiche.