Faggio Comune – Fagus sylvatica
Il Faggio Comune (chiamato anche Fayard, Fouteau), è un albero maestoso delle nostre foreste europee che può raggiungere oltre 30 metri di altezza. È apprezzato tanto per la sua ombra densa quanto per la bellezza del suo fogliame, che passa dal verde tenero al ramato in autunno. Ideale per siepi campestri, boschetti ornamentali o progetti di riforestazione, incarna la forza tranquilla delle foreste temperate.
Consigli di coltivazione:
-
🌱 Tipo : Albero deciduo, perenne
-
⏳ Stratificazione : Sì – 60 a 90 giorni a freddo umido (tra 1 e 5°C) prima della semina
-
📍 Esposizione: Mezza ombra a soleggiato
-
🌾 Terreno : Profondo, fresco, ben drenato, piuttosto calcareo o neutro
-
📅 Semina: In primavera dopo stratificazione, o direttamente in autunno in piena terra
-
⛰️ Rusticità: Molto rustico (fino a -25°C)
Utilizzi:
Il faggio è utilizzato per creare siepi alte, boschetti campestri o parchi alberati. Il suo legno, duro e omogeneo, è molto ricercato nella falegnameria, ebanisteria e per il riscaldamento. Le sue giovani foglie sono talvolta consumate in insalata in primavera.
Associazioni favorevoli:
Si abbina bene con il carpino, la quercia, il nocciolo o l'acero campestre. Può anche ospitare una ricca biodiversità al suolo grazie al suo fogliame nutriente.
Simbolismo:
Il faggio è spesso associato alla saggezza, alla conoscenza e alla memoria nelle tradizioni celtiche. Simboleggia l'albero della conoscenza ed è stato talvolta usato per scrivere i primi manoscritti su tavolette di legno di faggio.
Impegno per la qualità:
Da SemiSauvage - Permacultura, ci impegniamo a fornirvi semi riproducibili della massima qualità. I nostri semi sono selezionati, setacciati e confezionati con cura, senza alcun trattamento chimico.
Vendita riservata agli appassionati di giardinaggio in cerca di qualità e autenticità.