Perché un glossario?
La permacultura ha il suo vocabolario. Che siate principianti o già impegnati in questo percorso, è utile conoscere i termini chiave del giardinaggio naturale. Ecco 50 definizioni semplici per arricchire la vostra comprensione del vivente.
Da A a E
- Amendamento: aggiunta di materia (compost, letame…) per arricchire il suolo.
- Associazione di colture: piantagione di ortaggi o piante benefiche l’una per l’altra.
- Autofertilità: capacità di un suolo di rigenerarsi naturalmente.
- BRF: Bois Raméal Fragmenté, trucioli di rami usati come pacciamatura.
- Aiola: tecnica di coltivazione rialzata, spesso in permacultura.
- Compost: materia organica decomposta, usata come fertilizzante naturale.
- Copertura vegetale: pianta usata per coprire e proteggere il suolo tra le colture.
- Coltura permanente: piante perenni o sistemi di coltivazione duraturi.
Da F a M
- Fertilità naturale: capacità di un suolo di nutrire le piante senza input chimici.
- Foresta-giardino: giardino strutturato a strati ispirato a una foresta naturale.
- Siepe viva: siepe composta da vegetali utili e melliferi.
- Humus: strato organico nero e fertile del suolo.
- Insetti ausiliari: insetti utili per regolare i parassiti (coccinelle, sirfidi…).
- Lasagna (coltura a): sovrapposizione di strati organici per creare un’aiola fertile.
- Microfauna: vermi, collemboli, acari… essenziali per la vita del suolo.
- Micorrize: funghi associati alle radici delle piante, migliorando l’assorbimento dei nutrienti.
Da N a P
- Pacciamatura: copertura del suolo (fieno, foglie, paglia…) per proteggere e nutrire la terra.
- Permacultura: metodo di coltivazione sostenibile ed etico, ispirato agli ecosistemi naturali.
- Facelia: concime verde mellifero, molto utile in giardino.
- Pianta compagna: pianta benefica per un’altra (protezione, fertilizzazione, crescita).
- Impollinatori: api, bombi, sirfidi… essenziali per la riproduzione delle piante.
- Orto resiliente: orto autonomo, poco dipendente dall’esterno.
Da R a Z
- Rotazione delle colture: alternanza degli ortaggi per evitare l’impoverimento del suolo e le malattie.
- Seme riproducibile: seme non ibrido che si può raccogliere e ripiantare.
- Suolo vivo: suolo ricco di organismi, aerato e nutrito naturalmente.
- Strato: livello di vegetazione (coprisuolo, erbaceo, arbustivo, arborato…)
- Sinergia vegetale: cooperazione naturale tra le piante in giardino.
- Zona (0 a 5): metodo di design permaculturale distribuito secondo l’uso e la frequenza di passaggio.
Conclusione
Questo glossario evolutivo vi accompagna nella comprensione e nella pratica della permacultura. Da consultare nel corso delle stagioni, da arricchire con le vostre scoperte… e da trasmettere ai giardinieri intorno a voi 🌱
📗 Da scoprire anche: i nostri cofanetti per coltivare naturalmente e progredire dolcemente.
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.