Commencer un potager en permaculture

Pianificazione del proprio giardino in base alle zone di coltivazione e all'esposizione

Planification de son jardin selon les zones de culture et l’exposition

Perché pianificare il proprio giardino?

Che abbiate un grande terreno o un piccolo spazio, una buona pianificazione fa tutta la differenza. Permette non solo di ottimizzare la produttività del vostro giardino, ma anche di ridurre la fatica, i viaggi inutili e le perdite di raccolto.

In un approccio permaculturale, non si pianta a caso. Si progetta il giardino in termini di zone d'uso, di esposizione al sole e di funzionalità.

1. Comprendere le zone di coltivazione in permacultura

In permacultura, lo spazio è diviso in zone concentriche che vanno dalla casa (zona 0) verso l'esterno (zona 5). Ogni zona corrisponde a una frequenza di visita:

Zona 0: l'abitazione

Punto di partenza per l'osservazione e i continui andirivieni. Anche se non avete una fattoria, potete adattarla alla scala del vostro giardino.

Zona 1: il cuore dell'orto

  • Molto frequentata (ogni giorno).
  • Si collocano: erbe aromatiche, insalate, ortaggi a raccolta rapida, fiori commestibili.
  • Deve essere facilmente accessibile dalla porta di casa o dalla terrazza.

Zona 2: colture semi-intensive

  • Visita ogni 2–3 giorni.
  • Esempi: pomodori, zucchine, fagioli, carote, barbabietole.
  • Necessità di irrigazione regolare, ma non quotidiana.

Zona 3: colture a bassa manutenzione

  • Patate, cucurbitacee, cereali (nei grandi orti).
  • Visita settimanale.
  • Pacciamature e autonome in acqua il più possibile.

Zona 4 : semi-selvaggia

  • Frutteto, siepi da frutto, pollaio, zona compost, legna morta.
  • Visita mensile o stagionale.

Zona 5 : osservazione & biodiversità

  • Zona lasciata “selvaggia”, senza intervento.
  • Obiettivo: accogliere la biodiversità, osservare la natura per ispirarsi.

👉 Anche su un balcone o un cortile, questo principio può essere applicato in miniatura. L’idea è di mettere ciò che ha bisogno di attenzione vicino a voi, e ciò che è autonomo più lontano.

2. Tenere conto dell’esposizione al sole

L’esposizione è cruciale nell’organizzazione di un giardino. Condiziona i tipi di piante che potete coltivare in un luogo o in un altro.

Come valutare l’esposizione?

  • Osservate la luce durante la giornata, per 2–3 giorni.
  • Usate una bussola o un’applicazione tipo “SunCalc”.
  • Identificate le zone d’ombra permanente, di esposizione diretta al sole e gli angoli ventosi.

Orientamento delle parcelle (emisfero nord)

  • Sud / Sud-Est : ideale per la maggior parte delle verdure (6h+ di esposizione al sole).
  • Est : perfetto per le piante sensibili al caldo (insalate, spinaci, fragole).
  • Nord : zona più fresca, adatta alle piante da ombra (acetosa, menta, felci…).
  • Ovest : buon compromesso per le colture estive, ma attenzione al vento.

3. Organizzare i vialetti e gli accessi

Una buona circolazione nel vostro giardino vi facilita la vita quotidiana:

  • Prevedete viali permanenti con materiali drenanti (trucioli, ghiaia, tavole).
  • Create accessi diretti dalla casa verso le zone da visitare spesso.
  • Pensate alla logica di irrigazione: evitate tubi che attraversano le colture.

4. Esempi di pianificazioni ispiranti

🌻 Piccolo giardino urbano (50–100 m²)

  • Zona 1: orto a quadrati + aromatiche vicino alla casa.
  • Zona 2: pomodori + insalate su aiuole rialzate.
  • Zona 3: patate, zucche su pacciamatura pesante.

🌿 Giardino familiare (200–400 m²)

  • Zona 1: aromatiche, piante medicinali, compost rapido.
  • Zona 2: coltura intensiva su aiuole rialzate + serre mobili.
  • Zona 3–4: frutteto, siepe da frutto, hotel per insetti, riserva d’acqua.

5. Adattare la pianificazione nel tempo

Un giardino evolve. Anche i vostri usi, bisogni e vincoli. Prendetevi il tempo di fare un piano del vostro giardino all’inizio della stagione, ma siate flessibili:

  • Aggiungete un diario o una piantina disegnata.
  • Fate foto dell’evoluzione nel corso dei mesi.
  • Annotate i successi… e gli insuccessi!

Conclusione

Pianificare un giardino in base alle zone d’uso e all’esposizione solare significa porre le basi per uno spazio coerente, piacevole e produttivo. Che coltiviate in città o in campagna, su balcone o in piena terra, questo approccio vi permette di coltivare meglio con meno.

🌱 Scoprite il nostro cofanetto giardino permacultura per iniziare con le piante giuste, nel posto giusto.

Leggi di più

Graines de tomates anciennes : variétés, semis, entretien
Comment faire un potager en permaculture ? Guide complet pour débuter

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.