Je n'ai pas encore seme les graines do Caprier et juste commence le stratification d'autres mais le tout etait envoyer dans une tres jolie petite boite et toutes les graines avait leur propre "envelope" aussi joli. J'ai vraiment hate de voir ce que le tout donne pendant les prochains 12 mois



15 Semi di Pino d'Aleppo (Pinus halepensis)
Descrizione
🌲 15 Semi di Pino d'Aleppo (Pinus halepensis)
Il Pino d'Aleppo, o Pinus halepensis, è una specie mediterranea emblematica, resistente alla siccità e preziosa per il rimboschimento dei terreni poveri.
Questo maestoso conifero, chiamato anche pino bianco di Provenza , pino marittimo d'Aleppo, pino di Gerusalemme, pino di Calabria o pino d'Oriente , è riconosciuto per la sua adattabilità ai climi secchi e il suo fogliame leggero che lascia passare la luce.
Questo conifera perenne può raggiungere fino a 20 metri di altezza. Ha una silhouette slanciata e irregolare, un fogliame persistente di aghi morbidi, e produce coni tipici che ospitano i suoi semi alati. La sua resina è molto aromatica.
🌱 Consigli di coltivazione:
-
Seminate i semi in primavera, dopo una stratificazione a freddo da 30 a 45 giorni in frigorifero.
-
Disponeteli in superficie o a 0,5 cm di profondità, in un miscuglio leggero e ben drenato.
-
Annaffiare leggermente e mantenere una temperatura costante (20-25°C) fino alla germinazione.
-
Trapianto in piena terra in pieno sole dopo alcuni mesi.
- Coltivazione in bonsai mediterraneo possibile.
Il Pino d'Aleppo predilige terreni poveri, calcarei o sabbiosi, e un'esposizione in pieno sole. Una volta stabilito, è molto poco esigente.
🌿 Utilizzo:
Il Pino d'Aleppo è molto apprezzato per la creazione di siepi frangivento, boschetti secchi o giardini secchi di ispirazione mediterranea. Costituisce anche un rifugio importante per la fauna e stabilizza i suoli erosi.
🌼 Associazioni :
Può essere piantato con rosmarino , di cisto o di quercia sempreverde , con i quali condivide le stesse esigenze climatiche.
✨ Simbolismo :
Il Pino d'Aleppo è un simbolo di resilienza e rigenerazione, spesso associato ai paesaggi mediterranei e alla lotta contro la desertificazione.
Impegno per la qualità:
Da SemiSauvage - Permacultura, ci impegniamo a fornirvi semi riproducibili della massima qualità. I nostri semi sono selezionati, setacciati e confezionati con cura, senza alcun trattamento chimico.
Vendita riservata agli appassionati di giardinaggio in cerca di qualità e autenticità.
