Il giardino, un ecosistema da equilibrare
In permacultura, non si cerca di eradicare i parassiti a tutti i costi, ma di creare un equilibrio. Alcune piante sono preziosi alleati: allontanano le zanzare, gli afidi o le mosche grazie ai loro odori, alle sostanze naturali o alla loro capacità di distrarre l’attenzione dei danni.
Ecco le principali piante repellenti da seminare a casa vostra, e come integrarle nel vostro giardino o sul balcone.
1. Contro gli afidi
🌼 Nasturzio (Tropaeolum majus)
- Ruolo: attira gli afidi per allontanarli dalle altre piante (pianta-trappola).
- Dove seminarla: alla base dei pomodori, fagioli o ai bordi dell’orto.
🌸 Garofano d’India (Tagetes)
- Ruolo: repellente naturale per afidi, aleurodidi e nematodi.
- Dove: intorno a pomodori, insalate, melanzane, patate.
🌿 Menta piperita
- Ruolo: il suo odore respinge afidi e formiche.
- Consiglio: coltivarla in vaso per evitare che diventi invasiva.
2. Contro le zanzare
🌿 Basilico
- Ruolo: odore di limone (varietà come il basilico limone) che respinge le zanzare.
- Dove: in fioriera, sul davanzale delle finestre, sul tavolo da giardino.
🌿 Citronella
- Ruolo: pianta chiave anti-zanzare (olio essenziale contenuto nelle foglie).
- Coltivazione: preferibilmente in vaso, in clima mite o da rientrare in inverno.
🌿 Lavanda
- Ruolo: allontana le zanzare e profuma naturalmente l’ambiente.
- Dove: in pieno sole, ai bordi della terrazza, in vasi ben drenati.
3. Le buone associazioni repellenti nell’orto
Ecco alcuni esempi concreti per integrare le piante repellenti nelle vostre aiuole di coltivazione:
- Pomodori + basilico + garofano d’India: trio vincente per crescita e protezione.
- Zucchine + nasturzi: distraggono gli afidi e decorano.
- Fagioli + lavanda: allontanano gli afidi neri.
👉 Vedi il nostro articolo: Le migliori associazioni di piante nell’orto
4. Seminare e curare le piante repellenti
📅 Periodo di semina
- Nasturzio, calendula, garofano d’India: da aprile-maggio in piena terra o sotto riparo prima del trapianto.
- Basilico, lavanda: da marzo in interno o da maggio in piena terra.
🌿 Cura
- Annaffiature moderate, salvo in caso di caldo prolungato.
- Fioritura prolungata eliminando i fiori appassiti.
- Coltivazione in vaso possibile per spostarle secondo le necessità.
5. Attenzione all’effetto contrario
Tutte le piante non sono repellenti allo stesso modo. A volte, gli afidi possono preferire un nasturzio piuttosto che una rosa… ma non è un fallimento, è un effetto di diversione.
L’ideale è combinare le piante repellenti con piante compagne e siepi fiorite per creare un ecosistema equilibrato.
Conclusione
Le piante repellenti sono preziosi alleati per coltivare senza insetticidi. Seminando nei posti giusti, proteggete naturalmente le vostre colture, attirate gli ausiliari e abbellirete il vostro giardino. È bello, è utile e profuma bene!
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.