Il basilico, un indispensabile dell'orto (e della cucina)
Indispensabile nelle salse, nelle insalate, o semplicemente raccolto a mano in giardino, il basilico è molto più di un'erba aromatica. È anche una pianta compagna molto utile, facile da coltivare, e ideale sia per i giardinieri principianti che per i permacultori esperti.
Ecco come seminarlo, coltivarlo, e con chi va meglio d'accordo.
1. Scegliere bene i semi di basilico
Esistono molte varietà di basilico, con aromi, colori e forme diverse:
- Basilico Grand Vert: classico, dolce, molto produttivo.
- Basilico Limone: profumato, ideale in infusione o insalata.
- Basilico Porpora: decorativo, dal gusto più speziato.
- Basilico Thai: sapore anice, perfetto per la cucina asiatica.
👉 Vedi la nostra collezione di semi di basilico
2. Come seminare il basilico?
📅 Quando seminare?
- Da marzo a maggio in interno o sotto riparo.
- In pieno terreno da maggio, una volta escluso ogni rischio di gelo.
🌱 Semina passo dopo passo
- Usa un terriccio leggero, ben drenato.
- Semina a spaglio o in file poco profonde (max 1 cm).
- Non pressare troppo, copri con un sottile strato di terriccio.
- Mantieni umido ma senza eccessi, a 20–25°C, alla luce.
- La germinazione richiede circa 5-10 giorni.
🪴 In vaso o in giardino?
Il basilico cresce bene sia in vaso che in piena terra. In vaso:
- Scegli un contenitore di almeno 15–20 cm di profondità.
- Posizionalo al sole, al riparo dal vento.
- Pensa a una pacciamatura leggera per mantenere la freschezza.
3. Curare il basilico naturalmente
- Annaffia regolarmente, senza inzuppare il terreno.
- Taglia i fusti fiorali appena appaiono per favorire la ramificazione.
- Raccogli foglia per foglia o fusto per fusto non appena la pianta è ben sviluppata.
4. Le migliori associazioni di colture con il basilico
Il basilico è una pianta compagna riconosciuta. Tiene lontani alcuni insetti, favorisce la crescita dei vicini, e contribuisce all’equilibrio dell’orto.
🍅 Basilico + pomodoro: la coppia vincente
Il classico imprescindibile: il basilico migliora la crescita e il sapore dei pomodori, allontanando anche alcuni insetti (mosche, zanzare).
Pianta insieme, lasciando 20-30 cm di spazio tra ciascuno.
🌶️ Altre buone associazioni
- Peperone e peperoncino: stesse esigenze, buona vicinanza.
- Tagete: lotta naturale contro i nematodi.
- Zucchine, melanzane: buona intesa e poca competizione radicale.
🚫 Da evitare:
- Ruta officinale, salvia: associazioni da evitare, troppe interferenze aromatiche.
Conclusione
Il basilico è una pianta facile, utile e saporita. Scegliendo le varietà giuste, controllando la semina, e associandolo alle colture adatte, ne farai un alleato prezioso sia in giardino che in cucina.
🌱 Scopri tutti i nostri semi di basilico riproducibili per un orto profumato ed equilibrato.
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.