Perché coltivare i pomodori antichi?
Lontani dai pomodori calibrati del supermercato, i pomodori antichi offrono un mondo di sapori, colori e texture dimenticate. Rustici, riproducibili, spesso meglio adattati ai giardini naturali rispetto alle varietà moderne F1, sono ideali per gli orti in permacultura o per i giardinieri gourmet.
Ma bisogna anche saperli scegliere, seminare e curare. Ecco la nostra guida completa.
1. Che cos’è un pomodoro antico?
Un pomodoro antico è una varietà che è stata coltivata prima dell’era industriale e che è rimasta fedele alla sua linea (non ibridata F1). È detta “stabile” e riproducibile: potete raccogliere i semi da una stagione all’altra, senza perdita di qualità genetica.
Generalmente sono:
- Più gustosi e succosi.
- Meno uniformi, ma più colorati e sorprendenti.
- Meno resistenti al trasporto, ma spesso più adatti alla coltivazione naturale.
2. Le varietà antiche imprescindibili
Ecco alcune delle varietà che consigliamo per iniziare:
🍅 Pomodoro Ananas
Grande, giallo-arancione, marmorizzato di rosso. Molto dolce, con polpa soda. Ideale in insalata o da mangiare al naturale.
🍅 Pomodoro Nero di Crimea
Frutti scuri, dal sapore profondo ed equilibrato. Resistente alla siccità.
🍅 Pomodoro Rosa di Berna
Rosa acceso, buccia sottile, polpa morbida. Una delizia pura, molto apprezzata nella coltivazione naturale.
🍅 Pomodoro Green Zebra
Striato verde-giallo, gusto acidulo, consistenza croccante. Originale e molto produttivo.
👉 Scopri la nostra collezione di semi di pomodori biologici
3. Semina dei pomodori antichi: quando e come?
📅 Periodo di semina
- In vasetti all’interno: da febbraio ad aprile.
- Trapianto in piena terra: a partire da metà maggio (dopo le gelate).
🪴 Metodo
- Riempire i vasetti con un terriccio leggero e umido per semina.
- Interrare i semi a 5 mm di profondità, pressare leggermente.
- Mantenere a 20–25 °C, alla luce naturale o sotto lampada per piante.
- Annaffiare delicatamente non appena la superficie del terreno si asciuga.
🔁 Trapianto
- Trapiantare una prima volta in vasetto quando la pianta ha 2 foglie vere.
- Piantare in giardino con un tutore, interrando il fusto fino alle prime foglie.
4. Cura naturale dei pomodori antichi
🌱 Annaffiatura
- Regolare ma moderata. Evitare di bagnare le foglie per prevenire malattie.
- Pacciamatura consigliata per conservare l’umidità ed evitare schizzi.
✂️ Potatura sì o no?
Sulle varietà antiche, la potatura è spesso facoltativa. Evitare potature troppo severe. Si può:
- Eliminare i germogli (getti tra fusto e foglia) su alcune varietà a crescita indeterminata.
- Lasciare crescere liberamente per una produzione più selvaggia ma a volte meno controllata.
🦠 Prevenire le malattie
- Rotazione delle colture (non piantare nello stesso posto ogni anno).
- Buona aerazione tra le piante (minimo 60 cm).
- Associazione con piante compagne: basilico, garofano d’India, aglio.
Conclusione
I semi di pomodori antichi sono molto più di una curiosità orticola. Incarnano un’altra visione del giardinaggio: più libera, più saporita, più vicina al vivente. Seminandoli, coltivate anche un legame con il passato, la diversità e una forma di golosità gioiosa e semplice.
🌿 Scoprite tutte le nostre varietà di pomodori biologici per un’estate ricca di gusto e colori.
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.